DOI 10.17473/2282-667X-2025-2-1
Il lavoro evidenzia l’importanza sistematica del MiCAR quale riconoscimento normativo della funzione monetaria dei token da esso disciplinati. Sottolinea il carattere rivoluzionario di questo riconoscimento, per la prima volta legislativamente riferito a strumenti di scambio emessi al di fuori dell’esercizio di potestà sovrane. Argomenta questa ...
di Davide Sarti, Professore ordinario di diritto commerciale, Università degli Studi di Ferrara
DOI 10.17473/2282-667X-2025-2-2
Nei gruppi che hanno adottato il modello della direzione e coordinamento rientra fra i doveri di correttezza gestionale societaria ed imprenditoriale incombenti alla capogruppo quello di monitorare l’andamento della gestione delle società rientranti nel perimetro della direzione e coordinamento, sulla base di un’adeguata organizzazione dei ...
di Giuliana Scognamiglio, Professoressa ordinaria di diritto commerciale nella Sapienza Università di Roma
DOI 10.17473/2282-667X-2025-2-3
Il saggio si occupa della disciplina applicabile alle società a partecipazione pubblica con azioni quotate in borsa. Tali società sono assoggettate a regole che differiscono parzialmente sia da quelle delle altre società a partecipazione pubblica, sia da quelle delle società quotate con solo soci privati. Al tempo stesso, anche la ...
di Silvia Vanoni, Professoressa ordinaria di diritto commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
10.17473/2282-667X-2025-2-4
Il mutevole scenario geopolitico e lo sviluppo di nuove tecnologie basate su intelligenza artificiale e cloud computing per la raccolta ed elaborazione di dati ha determinato la strisciante emersione di esigenze protezionistiche avvertite da parte di tutti gli Stati membri dell’Unione europea, incoraggiate anche dal Reg.to UE n. 452/2019 che istituisce un quadro ...
di Francesco Sporta Caputi, Ricercatore tdB di diritto commerciale, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”
DOI 10.17473/2282-667X-2025-2-5
Dinanzi ai repentini mutamenti degli equilibri geopolitici di un mondo in rapida evoluzione, l’articolo si prefigge di indagare quali siano le intersezioni fra golden power ed antitrust che consentirebbero ad azioni di politica industriale e di tutela della concorrenza di muoversi in sinergia, abbandonando l’idea secondo cui esse sarebbero poli opposti ...
di Anna Licastro, Assegnista di ricerca in diritto dell’economia presso Università Ca’ Foscari
DOI 10.17473/2282-667X-2025-2-6
L’autore ritiene che le norme di principio in materia di tutela ambientale abbiano un valore vincolante nei confronti delle imprese, per via dell’efficacia precettiva diretta degli artt. 9 e 41 Cost. Ciò comporta una limitazione della discrezionalità gestionale delle imprese, ma solo nei casi-limite, in cui una certa strategia o scelta ...
di Mario Libertini, Professore emerito della Sapienza Università di Roma
DOI 10.17473/2282-667X-2025-2-7
L’articolo analizza alcuni profili problematici in tema di limitazione della responsabilità e parziarietà risarcitoria che pone la recente riforma della responsabilità dei membri del collegio sindacale avutasi con la l. n. 35/2025 di modifica dell’art. 2407 c.c. Lo scritto tenta di dimostrare come il legislatore italiano, da un ...
di Filippo Murino, Professore associato di diritto commerciale, Università degli Studi di Salerno
DOI 10.17473/2282-667X-2025-2-8
Il presente lavoro intende analizzare il nuovo modello delle partecipazioni-tipo nella s.r.l., introdotto dalla legge, 5 marzo 2024, n. 2, nota come legge “capitali”. L’analisi sarà condotta con un confronto tanto con lo schema partecipativo tradizionale di s.r.l., fondato su quote uniche e divisibili, quanto con lo schema partecipativo ...
di Anna Masi, Assegnista di ricerca di diritto commerciale, Università degli Studi di Roma, La Sapienza
Le pagine che seguono raccolgono un insieme di saggi che prendono forma dall’incontro di riflessioni, esperienze di ricerca e franca dialettica tra studiosi di diversa provenienza accademica, uniti dal comune proposito di interrogarsi criticamente su un ambito tematico – le società di persone – che, sebbene sedimentato nella tradizione giuridica, si trova oggi a ...
DOI 10.17473/2282-667X-2025-2-9
Il saggio propone uno studio sistematico della natura contrattuale delle società e, in particolare, dei tipi di società persone. L’analisi si trattiene soprattutto sul rapporto corrente tra le varie fattispecie di scioglimento del rapporto con il socio di società di persone e lo scioglimento dell’intero contratto sociale. ...
di Massimo Bianca, Professore ordinario di diritto commerciale, Università degli Studi di Trieste
DOI 10.17473/2282-667X-2025-2-10
Il contributo esamina la disciplina delle decisioni dei soci nelle società di persone, focalizzandosi sul rapporto tra il principio unanimitario e la regola maggioritaria in assenza di specifiche previsioni contrattuali o normative. La frammentarietà del quadro normativo evidenzia come il legislatore abbia disciplinato espressamente soltanto talune ...
di Sergio Patriarca, Professore ordinario di diritto commerciale, Università degli Studi dell'Insubria
DOI 10.17473/2282-667X-2025-2-11
Il lavoro ripercorre i principali profili problematici emersi nel dibattito relativo all’introduzione della clausola di maggioranza nelle decisioni di modifica del contratto sociale di società di persone, partendo dalle posizioni più risalenti che ravvisano limitazioni sull’operatività della clausola, fino ad arrivare a quelle ...
di Antonio Cetra, Professore ordinario di diritto commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
DOI 10.17473/2282-667X-2025-2-12
L’articolo, che prende le mosse dalla distinzione tra potere di iniziativa e potere di gestione nelle società di persone, si sviluppa lungo due direttrici. In primo luogo, viene delineata una mappa dei diritti che derivano dalla partecipazione sociale e che rappresentano atti di esercizio in comune di carattere non gestorio, tra cui le modifiche ...
di Marco Speranzin, Professore ordinario di diritto commerciale
DOI 10.17473/2282-667X-2025-2-13
Il contributo offre una dettagliata analisi della disciplina dell’amministrazione nelle società di persone, ponendola in relazione con le trasformazioni che hanno interessato il diritto dell’impresa, tra la tradizionale flessibilità propria delle società di persone e le esigenze connesse all’adeguatezza degli assetti ...
di Ilaria Capelli, Professoressa associata di diritto commerciale, Università degli Studi dell'Insubria
DOI 10.17473/2282-667X-2025-2-14
Il lavoro indaga alcuni aspetti patologici del rapporto di gestione nelle società di persone che, nella disciplina italiana, risultano lacunosi oltre che da sempre controversi e forieri di un contenzioso destinato a protrarsi nel tempo. Tali questioni, legate alla responsabilità e alla revoca degli amministratori, vengono affrontate in una ...
di Francesca Vessia, Professoressa ordinaria di diritto commerciale, Università degli studi di Bari Aldo Moro
DOI 10.17473/2282-667X-2025-2-15
L’articolo si occupa del tema delle società di persone inserite in un gruppo di società. Nella prima parte si ricostruiscono i motivi per i quali le società di persone sono “naturalmente” resistenti alla partecipazione a un gruppo di società, e, ciò, in ragione del loro regime legale. Successivamente vengono ...
di Maura Garcea, Professoressa associata di diritto commerciale, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
DOI 10.17473/2282-667X-2025-2-16
di Alessandra Zanardo, Professoressa associata di diritto commerciale, Universitas Mercatorum