home > La Rivista/Journal
La Rivista
La Rivista “Orizzonti del Diritto Commerciale” (da citare come: Rivista ODC) è un periodico scientifico on line, quadrimestrale, al quale si accede in modalità open access tramite l’indirizzo www.rivistaodc.eu. La Rivista è edita dall’omonima Associazione Italiana dei Professori Universitari di Diritto Commerciale, costituita nel 2009 per aggregare, su base volontaria ed a scopi di scambio scientifico e culturale, tutti i professori e studiosi universitari di detta disciplina.
Direttore responsabile della Rivista è il prof. Francesco Denozza, emerito dell’Università degli Studi di Milano, co-fondatore dell’Associazione e suo primo presidente nel periodo 2009-2012. La Direzione è composta interamente da professori ordinari delle discipline giuscommercialistiche; di essa fanno parte altresì studiosi stranieri di indiscusso prestigio. Parimenti qualificata è la composizione della Redazione scientifica. La Revisione scientifica dei lavori proposti per la pubblicazione è anch’essa affidata a studiosi di provata competenza ed esperienza.
I lavori pubblicati nella Rivista ODC sono preventivamente assoggettati a revisione dei pari (peer review) secondo le procedure indicate nell’apposita pagina "Procedura di revisione dei pari.
Ai fini della pubblicazione non è richiesto il versamento di alcun contributo in denaro (fee).
La Rivista ODC pubblica, con riferimento alle discipline riconducibili al diritto dell’impresa e dei contratti d’impresa, delle società, della concorrenza, della proprietà intellettuale ed industriale, delle procedure di crisi e di insolvenza dell’impresa, della banca e dell’intermediazione finanziaria, del commercio internazionale:
(i) nella sezione “Saggi”, lavori che:
- affrontano problemi nuovi o presentano un grado apprezzabile di innovatività nella soluzione di problemi già noti o un livello apprezzabile di analisi critica nella valutazione delle soluzioni già proposte da altri;
- dedicano un’adeguata attenzione al dibattito internazionale, là dove esistente, e fanno comunque uso, fra gli altri, del metodo comparatistico;
- presentano un respiro sistematico proporzionato al tema trattato e si muovono comunque in un orizzonte culturale sufficientemente ampio;
(ii) nella sezione “Temi e dibattiti”, lavori che:
- contengono una documentata ed aggiornata esposizione critica di temi o questioni specifici, scaturiti da innovazioni legislative recenti italiane e non, decisioni di corti italiane e non, provvedimenti di autorità indipendenti, eccetera, e richiamano altresì i termini del dibattito che ne è sorto o che potrebbe svilupparsi intorno ad essi in ambito nazionale o sovranazionale;
(iii) sotto la rubrica “Editoriale”, lavori che:
- di solito a firma di uno o più componenti della Direzione scientifica della Rivista, esprimono una determinata linea editoriale o lanciano una determinata proposta culturale;
(iv) sotto la rubrica “I seminari della Rivista ODC”:
- la trascrizione degli interventi svolti in forma orale dai partecipanti ai seminari periodicamente organizzati su impulso ed a cura di uno o più membri della Direzione della Rivista ODC per richiamare l’attenzione dei lettori, ovvero fare il punto, su questioni di particolare interesse o di viva attualità; brevi raccolte di articoli di autori diversi, che scaturiscono dalla partecipazione di detti autori ad una discussione a distanza, ed in tal senso virtuale, su un tema o su un caso particolarmente dibattuto e/o di particolare attualità;
(v) sotto la rubrica “Letture”:
- schede di lettura o recensioni di libri o di saggi, recenti ovvero risalenti nel tempo, ritenuti di particolare interesse;
(vii) sotto la rubrica “Giurisprudenza delle Corti superiori”:
- commenti a decisioni recenti delle Corti Superiori, italiane e non, che si segnalano per aver affrontato questioni di diritto di particolare importanza o comunque molto dibattute; rassegne ragionate di giurisprudenza delle Corti superiori, con particolare riguardo a quelle delle sezioni unite della Corte di Cassazione.
FORMATO: Digitale
PERIODICITA’: Quadrimestrale
PREZZO: Open Access