Orizzonti del Diritto Commerciale
Rivista telematica dell'Associazione Italiana dei Professori Universitari di Diritto Commerciale

Digitale
ISSN 2282-667X
ultimo numero
indice fascicoloSaggi
- I contratti attuativi di intese restrittive della concorrenza: un commento a Cassazione civile, sezioni unite, 30 dicembre 2021, n. 41994 (di Mario Libertini)
- Due concetti di stakeholderism (di Francesco Denozza)
- Classes de créanciers et sūretés réelles (di Françoise Pérochon, Philippe Roussel Galle)
- Frammenti di governance nelle società di persone (di Sergio Patriarca, Ilaria Capelli)
- Abuso di dipendenza economica, mercati digitali e libertà d´impresa (di Silvia Scalzini)
- Le misure adeguate a mantenere il segreto secondo l´art. 98, primo comma, lett. c), del codice della proprietà industriale (di Stefano Brighenti)
Temi e dibattiti di attualita'
- La libertà d´impresa degli operatori stranieri nell´ordinamento societario cinese (di Carlo Emanuele Pupo)
- Il ruolo del white paper sulle offerte al pubblico di cripto-attività alla luce della proposta MiCA (di Salvatore Casarrubea)
- Il ruolo dell´assemblea dei soci nelle società in concordato preventivo (di Filippo Viola)
I confini del diritto commerciale
- Sulla dialettica fra tendenze generaliste e specialismi di settore e sull´apertura all´interdisciplinarità: spunti per il dibattito sui confini del diritto commerciale (di Giuliana Scognamiglio)
- Diritto privato e diritto commerciale (di Carlo Angelici)
- L´impresa nel prisma del diritto commerciale (di Monica Cossu)
- Il diritto commerciale: confini e “confinanti” (di Renzo Costi)
- L´insegnamento del diritto e lo spazio (irriducibile) del diritto commerciale (di Alberto Jorio)
- Sul ruolo del diritto commerciale (di Piergaetano Marchetti)
- Il diritto commerciale tra specialità e generalità nel dibattito scientifico e istituzionale: spunti di riflessione (di Paolo Montalenti)
- Identità e priorità del diritto commerciale (di Roberto Sacchi)
- Il diritto commerciale nei manuali (di Vittorio Santoro)
- Il diritto commerciale nel dialogo interdisciplinare (di Francesco Vella)
articoli pił letti
- Due concetti di stakeholderism
- Sulla dialettica fra tendenze generaliste e specialismi di settore e sull´apertura all´interdisciplinarità: spunti per il dibattito sui confini del diritto commerciale
- I contratti attuativi di intese restrittive della concorrenza: un commento a Cassazione civile, sezioni unite, 30 dicembre 2021, n. 41994
- Il ruolo dell´assemblea dei soci nelle società in concordato preventivo
- Diritto privato e diritto commerciale