Orizzonti del Diritto Commerciale
Rivista telematica dell'Associazione Italiana dei Professori Universitari di Diritto Commerciale

Digitale
ISSN 2282-667X
Ai nostri lettori
La Direzione e la Redazione della Rivista ODC sono liete di condividere con i
propri lettori la buona notizia dell’avvenuto accreditamento della Rivista stessa
fra quelle di “fascia A” per l’area delle scienze giuridiche, a norma del vigente
regolamento ANVUR.
Questo riconoscimento costituisce per noi, nonché, confidiamo, per gli organi
e per tutti i soci dell’Associazione Orizzonti del Diritto Commerciale che ne è
l’editore, un incentivo ad incrementare l’impegno di tempo e di energie per la
crescita e lo sviluppo della Rivista ODC, quale luogo di incontro e di dialogo tra
gli appartenenti a una comunità che si vuole ispirata ai valori del libero pensiero,
della dedizione personale e dell’onestà intellettuale. Un luogo che intende
essere aperto a tutti gli studiosi, giovani e meno giovani, quale che sia la loro
formazione e la loro provenienza. Un luogo soltanto virtuale – la Rivista ODC,
com’è noto, è edita solo in formato elettronico – che, grazie alla scelta dell’open
access, risulta fruibile da tutti, senza vincolo di abbonamento e indipendentemente
da ogni barriera fisica e da ogni confine geografico: il che fa della nostra
Rivista uno strumento utile altresì alla diffusione in ambito internazionale delle
idee che attraversano il dibattito scientifico italiano e che a loro volta aspirano
a trarre nuova linfa dal dibattito che si svolge in altri Paesi.
Il nostro impegno si nutre della speranza che una Rivista ben curata possa
contribuire, insieme a tutte le altre già presenti nella nostra comunità, a mantenere
alta e viva la passione per lo studio, per la riflessione scientifica e per il
confronto “peer to peer” sui tanti temi che la realtà sottopone al nostro sguardo
nel suo incessante divenire. È una speranza che in tempi particolarmente incerti
e difficili, come quelli che stiamo sperimentando in questi mesi, ci sembra meritevole
di essere coltivata come un bene prezioso e irrinunciabile per tutti noi.
ultimo numero
indice fascicoloSaggi
- Le riforme del diritto contrattuale francese e tedesco (di Stefan Grundmann, Professore ordinario nella Humboldt-Universität-zu Berlin e nell’European University Institute Marie-Sophie Schäfer, Ricercatrice nella Humboldt-Universität-zu Berlin )
- Business Angels, Venture Capital e la nuova s.r.l. (di Peter Agstner, Ricercatore a tempo determinato di diritto commerciale nella Libera Università di Bolzano Antonio Capizzi, Dottore di ricerca in diritto dell’economia e dell’impresa presso la Sapienza Università di Roma Paolo Giudici, Professore ordinario di diritto commerciale nella Libera Università di Bolzano)
- Tra paternalismo ed autonomia negoziale: il nuovo assetto dei rapporti fra autore, artista ed impresa culturale nel digital single market (di Michele Bertani, Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Foggia)
- The Administrative Board of Review of the European Central Bank. A critical analysis (di Matteo Arrigoni, Assegnista di ricerca in diritto commerciale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Temi e dibattiti di attualita'
- Financing and payments made by persons closely related to the debtor under articles 12 and 9.3 Royal Decree Law 16/2020 (di José Antonio García-Cruces, Catedrático de Derecho Mercantil UNED, AbogadoIgnacio Moralejo, Profesor Titular de Derecho Mercantil, Universidad de Zaragoza )
- La sostenibilità ambientale e sociale nelle politiche di remunerazione degli amministratori delle società quotate: la rilevanza degli interessi degli stakeholder dopo la SHRD II (di Ilaria Capelli, Professore associato di diritto commerciale, Università degli Studi dell’Insubria)
- Società benefit (di capitali) e bilanciamento di interessi: alcune considerazioni sull'organizzazione interna (di Elisabetta Codazzi, Ricercatrice presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi dell’Insubria)
- Il trattamento dei dati personali dell'utente dei servizi di pagamento tra PSD2 e GDPR (di Flaminia Marasà, Dottoressa di ricerca in Business, Institution and markets)
articoli più letti
- Business Angels, Venture Capital e la nuova s.r.l.
- Le riforme del diritto contrattuale francese e tedesco
- Società benefit (di capitali) e bilanciamento di interessi: alcune considerazioni sull'organizzazione interna
- La sostenibilità ambientale e sociale nelle politiche di remunerazione degli amministratori delle società quotate: la rilevanza degli interessi degli stakeholder dopo la SHRD II
- Tra paternalismo ed autonomia negoziale: il nuovo assetto dei rapporti fra autore, artista ed impresa culturale nel digital single market