Orizzonti del Diritto Commerciale
Rivista telematica dell'Associazione Italiana dei
Professori Universitari di Diritto Commerciale

Digitale
ISSN 2282-667X
ultimo numero
indice fascicoloSaggi
- Le imprese sociali costituite in forma di società di capitali. Profili organizzativi e pubblicitari (di Carlo Ibba)
- Gli accordi di voto nel diritto statunitense: sviluppo storico e prospettive evolutive (di Marilena Filippelli)
- Il consiglio di amministrazione nel sistema di controllo interno e di gestione dei rischi di società quotate (di Peter Agstner, Sebastiano Costa)
- La presentazione di proposte di deliberazione assembleare: riflessioni sul rapporto tra soci e amministratori nello scenario post-pandemico (di Francesca Prenestini)
- Il rappresentante designato delle società quotate: rapporto negoziale, ordinamento societario e rimedi (di Giulia Serafin)
Temi e dibattiti di attualita'
- Crisi e rinegoziazione dei contratti tra diritto emergenziale e codice della crisi. Prime riflessioni (di Massimo Bianca)
- La SPAC (“Special Purpose Acquisition Company”), un´altra complessa creatura del capitalismo finanziario globale (di Giovanni Romano)
- Prime riflessioni sul rapporto tra NFT e proprietà intellettuale (di Nicolò Muciaccia, Susanna Lopopolo)
- La tutela del software tra incertezza e “cultura” della proprietà intellettuale (di Sofia Mansoldo)
Giurisprudenza delle Corti Superiori
Materiali
articoli pių letti
- Dalla dicotomia fra contratti civili e contratti commerciali alla frammentazione della disciplina del contratto. Nuove riflessioni sui contratti d´impresa
- Bilanci di sostenibilità, tassonomia UE delle attività economiche ecosostenibili e governo societario
- Per un diritto costituzionale della sostenibilità (oltre la “sostenibilità ambientale”)
- Le assemblee mediante mezzi di telecomunicazione prima e dopo il Covid
- Tackling Non-Performing Loans Seriously. The Case for an EU Bad Bank