home / Archivio / Fascicolo 3 - 2023
Saggi
- Le imprese sociali costituite in forma di società di capitali. Profili organizzativi e pubblicitari
-
Il lavoro si propone di ricostruire la disciplina della governance delle imprese sociali costituite in forma di società di capitali. Esso evidenzia da un lato, per ciò che riguarda gli aspetti organizzativi, l’ampio spazio lasciato dalla disciplina speciale al diritto societario comune; dall’altro, per converso, i profili di marcata specialità del regime ...
di Carlo Ibba - Gli accordi di voto nel diritto statunitense: sviluppo storico e prospettive evolutive
-
Nell’esperienza statunitense, gli accordi tra soci per l’esercizio del diritto di voto, di cui si ha evidenza sin dalla prima metà dell’Ottocento, hanno assunto forme piuttosto eterogenee – dai voting agreement ai pooling agreement fino ai voting trust – e sono stati oggetto, nel tempo, di una significativa evoluzione, sul piano legislativo, giurisprudenziale ...
di Marilena Filippelli - Il consiglio di amministrazione nel sistema di controllo interno e di gestione dei rischi di società quotate
-
Una new corporate governance sta segnando il mondo delle grandi società per azioni, con i legislatori nazionali e sovranazionale sempre più sensibili all’integrazione delle vitali questioni ambientali e sociali nella regolamentazione dei processi allocativi del mercato. Tale evoluzione incide, inter alia, sul ruolo del consiglio di amministrazione (specialmente) delle ...
di Peter Agstner, Sebastiano Costa - La presentazione di proposte di deliberazione assembleare: riflessioni sul rapporto tra soci e amministratori nello scenario post-pandemico
-
L’articolo ha ad oggetto il diritto di presentazione di proposte di deliberazione assembleare, nella prospettiva della sua influenza sui rapporti tra soci e amministratori nelle società quotate. Lo scritto muove dall’individuazione dei limiti di carattere teorico e applicativo all’esercizio del diritto in questione, esaminando, da un lato, la configurabilità e la ...
di Francesca Prenestini - Il rappresentante designato delle società quotate: rapporto negoziale, ordinamento societario e rimedi
-
Il contributo offre un approfondimento sistematico sull’istituto del rappresentante designato, introdotto nel t.u.f. in occasione del recepimento della SHRD con il d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 27, al fine di favorire una partecipazione più ampia alle assemblee delle società quotate. Dopo aver brevemente ripercorso le principali tappe dell’evoluzione storica riguardante la ...
di Giulia Serafin
Temi e dibattiti di attualita'
- Crisi e rinegoziazione dei contratti tra diritto emergenziale e codice della crisi. Prime riflessioni
-
Dopo una ricognizione del concetto di crisi, lo scritto analizza i due diversi regimi di rinegoziazione dei contratti previsti nell’ambito della composizione negoziata della crisi. La prima parte propone un attento esame dei considerando e delle disposizioni che si occupano della rinegoziazione dei contratti nella direttiva (UE) 2019/1023. La seconda parte analizza le caratteristiche dello ...
di Massimo Bianca - La SPAC (“Special Purpose Acquisition Company”), un´altra complessa creatura del capitalismo finanziario globale
-
Il lavoro si propone di studiare fenomenologia e rilevanza giuridica della Special Purpose Acquisition Company (“SPAC”). A tal fine, prenderemo a principale riferimento il modello affermatosi sui mercati statunitensi e da qui poi circolato verso le altre piazze borsistiche internazionali, analizzandone la struttura e logica di funzionamento nel segno dello “speciale scopo” ...
di Giovanni Romano - Prime riflessioni sul rapporto tra NFT e proprietà intellettuale
-
Il contributo sviluppa alcune riflessioni iniziali sulle problematiche poste dagli NFT nella prospettiva del diritto d’autore. In una prima parte vengono individuate e descritte le fattispecie di NFT attualmente esistenti distinte in ragione dei diversi usi a cui sono destinate. Gli autori indagano i modi in cui queste nuove tecnologie sviluppate su blockchain possano impattare sui ...
di Nicolò Muciaccia, Susanna Lopopolo - La tutela del software tra incertezza e “cultura” della proprietà intellettuale
-
Nello scenario attuale, in cui i cambiamenti e le difficoltà del mercato globale impongono alle imprese la ricerca continua di nuove soluzioni, specialmente nel settore tech e digital, è fondamentale incentivare lo sviluppo di idee innovative tramite una corretta gestione dei diritti di proprietà intellettuale. In considerazione della riconosciuta rilevanza della ...
di Sofia Mansoldo
Giurisprudenza delle Corti Superiori
- Ius in fieri in Cassazione
-
Premessa. Dopo avere scelto, negli scorsi numeri, di segnalare questioni del tutto in fieri, in quanto su di esse la S.C. era alla ricerca di una soluzione, qui si torna – salvo nell’ultimo paragrafo, in cui si segnalano recenti rimessioni – alla tradizionale individuazione dei principî di diritto già pronunciati: parimenti sottoposti, peraltro, alle valutazioni ed ...
di Loredana Nazzicone
Materiali
- Note di lettura: Impresa e commercialità attraverso il “lato oscuro” dell´unificazione dei codici, di Nicola Rondinone
-
1. Nicola Rondinone, che ha già pubblicato, nel 2003, una apprezzata “Storia inedita della codificazione civile”, ritorna sul terreno storiografico con un approfondimento, che potrebbe dirsi “definitivo”, avente ad oggetto la formazione del libro V del c.c. e, in particolare, la codificazione delle norme di diritto commerciale e il ruolo assunto, in questo ambito, ...
di Mario Libertini