Rivista Orizzonti del Diritto CommercialeISSN 2282-667X
G. Giappichelli Editore
30/04/2021
Fascicolo 1 - 2021

leggi fascicolo

indice fascicolo

SAGGI
The new German preventive restructuring framework

For the first time, German law provides an instrument that is designed to prevent a debtor’s insolvency. The collective pressure of the European Directive EU 2019/1023 and the particular needs resulting from the pandemic pushed the German legislator to act rapidly. This article gives an overview about the new Act and a bit of a cultural background in front of which the new instrument is to ...
di Christoph G. Paulus, Prof. (em.), LL.M. (Berkeley); formerly Humboldt-Universi­tät zu Berlin, now Associate Member of South Square, London, and of Counsel with White & Case, Berlin; e-mail: chrpaulus@t-online.de.

Lo scopo della società tra short-termism e stakeholder empowerment

Alcuni documenti dell’Unione Europea hanno recentemente ribadito la tesi che per cui i mercati finanziari sono affetti da una serie di problemi causati dalla diffusione di comportamenti volti a perseguire obiettivi di breve periodo invece che uno sviluppo sostenibile di lungo periodo. Il lavoro identifica la causa prossima della prevalenza di orientamenti di breve periodo nella concorrenza ...
di Francesco Denozza, Professore emerito di diritto commerciale dell’Università degli Studi di Milano “La Statale”; Questo lavoro è destinato agli Studi in onore di Vincenzo Di Cataldo.

La responsabilità extracontrattuale delle autorità di vigilanza creditizia nei confronti di risparmiatori e investitori. La giurisprudenza delle Corti europee

Il lavoro si propone di esaminare la responsabilità extracontrattuale delle autorità di vigilanza creditizie nei confronti della clientela bancaria dal punto di vista dell’ordinamento europeo, ai sensi dell’art. 340 T.F.U.E. e della normativa europea di settore. Premesse, al riguardo, alcune considerazioni sulla cessione di sovranità da parte degli Stati ...
di Vittorio Santoro, Professore ordinario dell’Università degli Studi di Siena; e-mail: vittorio.santoro@unisi.it. Lo scritto è destinato al Liber amicorum Francesco Vassalli.

La governance del mercato dell'energia elettrica. Profili societari

Nel nostro sistema normativo la governance del mercato dell’energia elettrica è affidata a tre società a controllo pubblico – GSE s.p.a., GME s.p.a. e AU s.p.a. – la cui costituzione è prevista dalla legge come obbligatoria. Il lavoro si propone di verificare se ed entro quali limiti l’origine vincolata di queste società ne limiti ...
di Carlo Ibba, Professore ordinario di diritto commerciale dell’Università degli Studi di Sassari; email: carloibba1@gmail.com.

Il diritto della Corporate Social Responsibility

Questo saggio propone una riflessione sulle iniziative di intervento normativo in tema di Corporate Social Responsibility attuate dal legislatore nazionale e da quello europeo negli anni più recenti e sulle ulteriori proposte di disciplina di matrice europea in materia di governance sostenibile delle imprese attualmente in fase di elaborazione e assoggettate a consultazione pubblica. ...
di Serenella Rossi, Professore ordinario di diritto commerciale dell’Università degli Studi dell’Insubria; e-mail: serenella.rossi2@gmail.com. Questo saggio è destinato agli Studi in onore di Vincenzo Di Cataldo.

La profilatura finanziaria algoritmica

Il saggio affronta il tema della profilatura algoritmica dell’investitore ai fini MiFID con tecniche Big data analytics. Muovendo dal presupposto che oggi è ormai possibile automatizzare le diverse fasi del processo di investimento (dall’attribuzione del profilo di rischio all’investitore, alla valutazione di appropriatezza ed adeguatezza, all’output del servizio di ...
di Michele de Mari, Professore associato di diritto commerciale dell’Università degli Studi di Verona; e-mail: michele.demari@univr.it. Il presente saggio rientra nell’attività di ricerca svolta dall’autore nell’ambito del progetto di eccellenza “Diritto, Cambiamenti e Tecnologia” del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona (Gruppo di ricerca “F.I.L.M. 4.0. – Finanza, Imprese, Lavori e Mercato 4.0”).

The protection of second therapeutical use inventions in the practice of the European Patent Office

The paper addresses the issue of patenting inventions for new therapeutic uses in the light of the legal framework provided by the European Patent Convention and the case law of the EPO Technical Boards of Appeal. The patenting of new uses of a known compound is, especially in the pharmaceutical field, an essential lever to promote innovation. In recent years, the EPO has adopted an increasingly ...
di Emanuela Arezzo, Associate Professor of Law, University of Teramo, School of Law; e-mail: earezzo@unite.it. This contribution will be published in a volume dedicated to Prof. Vincenzo Di Cataldo.

TEMI E DIBATTITI DI ATTUALITA'
Strumenti finanziari partecipativi, imprese innovative e PMI s.r.l.: questioni aperte

Il contributo partendo dall’esame dei dati normativi propone un’interpretazione che permetta, da un lato, di contemplare l’offerta tramite crowdfunding anche degli strumenti finanziari partecipativi quale canale alternativo alla raccolta di risorse finanziarie per le imprese innovative, dall’altro, di estendere alle s.r.l. PMI non innovative la possibilità di ...
di E. Fregonara, Professore associato di diritto commerciale dell’Università degli Studi del Piemonte orien-tale, e-mail: elena.fregonara@uniupo.it.

Long-termism e short-termism nella ricerca di strategie di sostenibilità

Nella ricerca di strategie di sostenibilità, legislatori, autorità e studiosi concentrano spesso l’attenzione sulla dimensione temporale dell’agire sostenibile, agevolando così la riemersio­ne, per la verità ricorrente in diritto societario, della contrapposizione tra i concetti di long-termism e short-termism. Il favor per una prospettiva di lungo ...
di Maria Vittoria Zammitti,  Ricercatrice di diritto commerciale dell’Università degli Studi di Palermo; e-mail: mariavittoria.zammitti@unipa.it. Intervento in occasione del Workshop-Consob, Corporate Governance e le strategie della Commissione europea in materia di finanza sostenibile, tenutosi il 19 ottobre 2020.

La nozione di controllo societario nel Codice Antimafia

Il richiamo che l’art. 41 del Codice Antimafia opera alle «maggioranze previste dall’artico­lo 2359 del codice civile», quale presupposto del possibile subentro dell’amministratore giudiziario, di concerto con il tribunale e con il giudice delegato, nella gestione della società attinta dalla misura di sequestro, pone l’esigenza di determinare gli ...
di Andrea Palazzolo, Professore a contratto di diritto societario dell’Università degli Studi di Roma “LUISS Guido Carli”; e-mail: apalazzolo@luiss.it.

ANNATE