Rivista Orizzonti del Diritto CommercialeISSN 2282-667X
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo pdf articolo pdf fascicolo


Il diritto commerciale nel dialogo interdisciplinare (di Francesco Vella)


Desidero innanzitutto ringraziare Giuliana per il richiamo al mio saggio recentemente pubblicato su questa rivista; era un saggio che nasceva da una duplice esigenza di inquadramento sistematico delle radici interdisciplinari del Diritto Commerciale e di riflessione sui possibili sviluppi di un sapere giuridico inevitabilmente destinato a incrementare dialoghi e integrazioni con altri campi della conoscenza.

Rinvio, quindi, al percorso che in quel saggio ho tentato di delineare, con i relativi approfondimenti e i dovuti riferimenti dottrinali, limitandomi ad una rapidissima, e non certo esaustiva, sintesi delle maggiori aree problematiche che proprio quelle forti radici pongono al centro della nostra agenda futura.

segue

E devo dire, in primo luogo, che la stringente attualità colloca purtroppo questa agenda non tanto nel futuro, ma in un presente che genera qualche disorientamento e richiede un serio e argomentato dibattito con un altrettanto seria e ambiziosa progettualità.

Mi riferisco a quei provvedimenti che, in attuazione del PNRR, prevedono una riduzione dei crediti obbligatori e caratterizzanti nei curricula universitari nella prospettiva, chiaramente esplicitata dal legislatore, di favorire sostanziali iniezioni di interdisciplinarità.

Ancor più recenti misure legislative, superando un antico divieto, consentono, poi, la contemporanea iscrizione a più corsi universitari.

In altra sede ho esposto le mie critiche a queste modalità di procedere, perché riflettono una scarsa consapevolezza delle caratteristiche di ricerca e didattica interdisciplinare che, mi permetto di dire, meriterebbero di essere più attentamente studiate per superare una certa facile retorica buona per tutti gli usi.

È evidente, ad esempio, e a prescindere da tutte le difficoltà operative per gli studenti, che studiare più materie o addirittura più corsi non significa essere di per sé interdisciplinari: la sommatoria non è l’integrazione che è molto più complicata e richiede un grande sforzo di elaborare linguaggi, modalità di apprendimento, paradigmi di ricerca completamente diversi rispetto a quelli ai quali siamo abituati.

Come si è efficacemente riassunto, la interdisciplinarità presuppone le discipline e quindi un ancoraggio alle rispettive identità che non devono affatto scolorirsi, ma necessita che si dia un reale contenuto a quel prefisso, “inter”, sul quale si giocano tutte le capacità di negoziare, coordinare, dialogare con altre competenze e verificare sul campo, scontando successi e insuccessi, i risultati raggiunti.

Questi non facili obiettivi si possono raggiungere, non attraverso misure forse di grande impatto mediatico ma poco efficaci (vedremo in futuro quanti saranno gli iscritti a due corsi universitari), ma con un percorso di riforma che investa innanzitutto la governance di ricerca e didattica.

La prima, necessaria, tappa di un simile percorso riguarda quella che potremmo ormai definire la madre di tutte le distorsioni.

Ormai da tempo non esiste studio o presa di posizione ufficiale che non esprima severe critiche [continua..]