home / Archivio / Fascicolo / Note di lettura: “I principi di corretta amministrazione. Struttura, funzioni e rimedi” ..
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Note di lettura: “I principi di corretta amministrazione. Struttura, funzioni e rimedi” di Andrea Caprara
Massimo Bianca
Lo scritto propone una ricognizione dei principi di corretta amministrazione ed un’attenta lettura del volume che Andrea Caprara ha dedicato ad essi. L’analisi, che dà atto dello sforzo sistematico e delle tante implicazioni colte dal suddetto Autore, si conclude con l’auspicio che il volume possa avviare una ancora più intensa stagione di studi. Parole chiave: corretta amministrazione, scelte organizzative, scelte gestionali, principi affini.
The paper offers an investigation of the principles of correct administration and a careful review of the volume that Andrea Caprara has dedicated to those principles. The analysis, which acknowledges the systematic effort and the many implications grasped by that author, concludes with the hope that the volume will start an even more intense season of studies. Keywords: correct administration, organizational resolutions, management resolutions, related principles.
1. Non è facile stabilire con certezza cosa siano i principi di corretta amministrazione e nemmeno è semplice sapere dove trovarli. Come nel sonetto di Metastasio, ripreso sessant’anni dopo nel libretto di Da Ponte, che ci siano ciascun lo dice, ma dove siano (quasi) nessun lo sa. Ed ecco, quindi, che prova a scoprirlo ed a spiegarlo Andrea Caprara, che nell’omologo volume pubblicato nel corso del 2021 offre un attento contributo allo studio dei principi di corretta amministrazione. L’Autore, che nei suoi precedenti monografici ha già mostrato una certa inclinazione per i vasti studi teorici, non si smentisce. Il suo obiettivo, dichiarato già nell’introduzione e fermamente perseguito nelle quattrocento pagine successive, è quello di provare a condurne una esaustiva ricostruzione sistematica, capace di intercettare non solo il codice genetico dei suddetti principi, ma ogni loro possibile combinazione. [continua..]