home / Archivio / Fascicolo 1 - 2015
Fascicolo 1 30/04/2015
leggi fascicolo
Editoriale
- Quale quadro per lo sviluppo della corporate governance?
-
di Francesco Denozza
Saggi
- Il ruolo dell'autonomia privata nell'arbitrato societario
-
Il contributo si interroga sull'incidenza dell'autonomia privata in un particolare ambito della disciplina societaria cioè la predisposizione della clausola compromissoria, oggetto ormai dieci anni fa di una riforma (d.lgs. 5/2003) che ha per molti versi innovato la materia benché sollevando dubbi ed interrogativi, anche su profili topici dell'istituto. L'autore, muovendo dalla ...
di Stefano A. Cerrato - Pubblicità legale delle imprese e semplificazioni
-
Alcune norme recenti individuano strumenti pubblicitari aggiuntivi o alternativi rispetto al registro delle imprese; altre riducono i controlli preventivi per accelerare il procedimento di iscrizione. Lo scritto analizza le une e le altre, evidenziandone i (pochi) pregi e i (molti) inconvenienti.
di Carlo Ibba - Riflessioni su responsabilità per eterodirezione dell'impresa e procedure concorsuali
-
Lo scritto si propone di esaminare criticamente le varie tecniche utilizzabili per aggredire il patrimonio della società capogruppo, nel caso di sottoposizione delle società eterodirette a procedure concorsuali e di insufficienza del loro patrimonio attivo, che sia riconducibile agli abusi nell'eterogestione, a soddisfare i rispettivi creditori. Dopo aver rilevato come ...
di Massimo Miola - La pre-clearance e l'azione di non conformità ex art. 154-ter, comma, 7, t.u.f.: due profili controversi dell'attività di vigilanza della Consob sull'informazione contabile
-
L'articolo esamina la disciplina dell'enforcement dei principi IAS/IFRS esercitato dalle autorità di vigilanza nazionali. L'analisi è suddivisa in tre parti. La prima descrive il quadro normativo e regolamentare di riferimento a livello e europeo e nazionale e sottolinea l'importanza delle Guidelines on enforcement of financial informationemanate dall'ESMA. La seconda ...
di Giovanni Strampelli
Temi e dibattiti di attualita'
- Revoca "cautelare" e revoca "nel merito" dell'amministratore di s.r.l.
-
L'articolo analizza la disciplina della domanda cautelare di revoca giudiziale dell'amministratore, che secondo la disciplina della società a responsabilità limitata, così come modificata dalla riforma organica del 2003, può essere proposta da ogni singolo socio. In particolare, viene esaminata criticamente la tesi della strumentalità del potere di instare per ...
di Giuliana Scognamiglio